Stai cercando informazioni a proposito dell’alimentazione anti smagliature? Stai leggendo l’articolo che fa al caso tuo, qui troverai moltissimi consigli, informazioni, curiosità che ti permetteranno una volta per tutte di dire addio alle smagliature. Continua a leggere per saperne di più!
Prima di iniziare, cosa sono le smagliature?
Le smagliature si presentano come delle cicatrici di colore perlaceo, molto comuni nelle donne, ma non solo. Esse sono degli inestetismi che compaiono quando vi sono cambiamenti di peso elevati, ovvero ingrassare o dimagrire velocemente. I punti dove esse compaiono maggiormente sono cosce, addome, seno, schiena,fianchi, gluetei. In particolare esse sono dovute alla pelle che stressata, per cambiamenti di vario tipo, come i squilibri ormonali, perde la sua elasticità, sfibrandosi sempre di più e lasciando le solite cicatrici.
Quali sono gli alimenti anti smagliature?
Un metodo semplice per far si che la nostra pelle rimanga sempre idratata ed elastica è in primo luogo seguire una dieta sana ed equilibrata. Inoltre, per prevenire ancora di più la comparsa delle smagliature è bene associare ad una dieta equilibrata anche un’ottima attività sportiva. Esistono degli alimenti che prevengono e aiutano a curare le smagliature, tra questi i principali e i più efficaci sono:
- Alimenti ricchi di omega 3, ad esempio il pesce, l’olio e i semi di lino, i legumi e la soia.
- Alimenti contenenti molta vitamina C , come ad esempio le fragole, gli agrumi, i cavoli, i broccoli, i peperoni.
- Cereali integrali
- Olio d’oliva
- Frutta secca
- Alimenti contenenti betacarotene, come uova, pesche, carote, meloni.
- Carne magra
Questi alimenti presentano nella loro composizione elementi , come l’omega 3 e il betacarotene, che stimolano l’elasticità dell’epidermide, conferendo una maggiore resistenza. Inoltre, per rimanere sempre idratato è importante bere molta acqua, almeno due litri al giorno, in questo modo la pelle rimarrà morbida e non perderà la sua elasticità.
Altri rimedi
Se con un’alimentazione più sana non vedrai miglioramenti, ricordati di associare una buona attività sportiva e di bere molta acqua al fine di rimane idratato. Ricordati inoltre di evitare di utilizzare prodotti per la pelle, come creme, detersivi, profumi e lozioni troppo aggressivi che andrebbero solamente a peggiorare la situazione. Cerca invece di utilizzare prodotti naturali per andare ad idratare la tua pelle. Inoltre, evita di lavarti troppo spesso e in modo esagerato, non faresti altro che andare a rendere ancora meno elastica e secca la tua pelle. Nel caso in cui non notassi alcun tipo di miglioramento dovrai prendere in considerazione di consultare un dermatologo specializzato, che saprà sicuramente consigliarti la terapia adeguata.
Leggi anche:
- Il dimagrimento eccessivo e le smagliature
- Gli alimenti che aiutano a togliere le smagliature
- Le smagliature vanno via?
- Smagliature dietro la schiena: come rimuoverle?
- Come attenuare le smagliature bianche