Come attenuare le smagliature bianche

Vuoi eliminare e saperne di più sulle smagliature bianche? Non cambiare articolo! Questo è quello che fa per te! In questo articolo troverai tutto quello che c’è da sapere sulle smagliature bianche e su come eliminarle!

Smagliature bianche: cosa sono e quali sono le cause?

Le smagliature sono lesioni cutanee, nello specifico si tratta di atrofie epidermiche a strie. Esse sono dovute all’indebolimento della pelle, che stressata, diviene poco elastica e tende a sfibrarsi. Queste lacerazioni della pelle sono dovute a molti fattori tra cui sbalzi ormonali, cambiamenti di peso eccessivi e veloci. Inizialmente quando la pelle si sfibra diviene le smagliature si presentano con un colore rosso-violaceo. In questo caso le smagliature sono ancora facilmente curabili con creme e oli oppure con altri trattamenti appositi. Quando le smagliature assumono il colore bianco-perlato però la situazione diviene più critica poiché in questo stadio le smagliature si sono cicatrizzate.

Come curare le smagliature bianche?

Nel caso in cui le smagliature si siano cicatrizzate diventando bianche i rimedi a disposizioni divengono precari e molto spesso l’unica soluzione è la chirurgia estetica. Le smagliature di questo tipo possono venire a qualsiasi età, sopratutto nell’adolescenza che è un periodo di estrema crescita e nella gravidanza, entrambi i periodi sono caratterizzati infatti da grandi variazioni ormonali. Un rimedio molto utilizzato è il Filler, un trattamento che deve essere svolto da un medico specialista che attraverso l’utilizzo di un ago sottilissimo inietterà delle dosi di collagene che andranno a colmare lo strato lacerato dalle smagliature. Con questo meccanismo i risultati non saranno immediati e serviranno alcune sedute prima di vedere i risultati sperati. Vi è poi il rimedio del laser, che attraverso l’esposizione alla luce pulsata va a distruggere lo strato superficiale della pelle. In questo modo la pelle andrà ad uniformarsi e la smagliatura diventerà meno visibile. Vi è poi la possibilità di asportare la parte lacerata attraverso l’intervento di chirurgia estetica. La parte rovinata verrà rimossa e si fa guarire oppure si sostituisce con altre parti di pelle sana prelevata da parti del corpo del paziente. Bisogna ricordare che è essenziale curare le smagliature nelle loro prima fasi per scongiurare l’evenienza di sottoporsi a chirurgia estetica, che risulta comunque invadente. Per fare ciò è necessario adottare uno stile di vita sano come seguire una dieta equilibrata, fare attività fisica, utilizzare creme e lozioni idratanti e bere molta acqua per favorire l’elasticità e l’idratazione della pelle.

Leggi anche: