Come curare la cellulite a 50 anni

Hai deciso anche tu di iniziare la lotta contro la cellulite? Stai leggendo l’articolo che fa al caso tuo! Qui troverai moltissime informazioni, rimedi e altro su come combattere la cellulite a 50 anni!

Cellulite: cos’è?

La cellulite è un’inestetismo molto diffuso nella popolazione, in particola nelle donne. Questa patologia della pelle colpisce individui di tutte le età senza fare eccezioni. Essa è dovuta al mal funzionamento del microcircolo sanguigno che comporta l’accumulo di grassi, liquidi e tossine in eccesso. Questo è dovuto al fatto che lo scarso afflusso di sangue in alcune zone localizzate, comporta il nostro organismo ad un compenso attraverso i liquidi in eccesso. Quando queste sostanze superflue si accumulano, formano masse adipose, ovvero di grasso, che creano la cellulite. Quest’ultima di manifesta con rossore, gonfiore della pelle e le tipiche fossette che creano la cosiddetta pelle a buccia d’arancia.

Quali sono le cause della cellulite?

La cellulite è una problematica molto comune, le cui cause possono essere varie e disparate, vediamo insieme quali sono:

  • Cattive abitudini come il consumo di alcolici e sigarette
  • Stress psicologico e fisico
  • Cattiva alimentazione
  • Sedentarietà
  • Patologie dell’apparato cardio-vascolare
  • Fattori genetici

Come combattere la cellulite a 50 anni?

Prima di affidarsi a prodotti miracolosi bisogna tenere a mente che per combattere la cellulite saranno necessari dei miglioramenti a livello del nostro stile di vita. Per questo motivo i rimedi più efficaci sono sempre:

  • Seguire una dieta sana ed equilibrita: ciò significa evitare cibi grassi e fritti, scegliendo invece di mangiare maggior mente frutta e verdura. Inoltre è importante bere molta acqua, che facilità il drenaggio delle sostanze in eccesso e aiuta la diminuzione della ritenzione idrica.
  • Fare attività fisica: Per combattere la cellulite sarà necessario in primo luogo stimolare sempre di più la circolazione. Per fare ciò non c’è miglior modo che l’attività fisica e lo sport. Quelle più consigliate sono il nuoto, lo yoga, il pilates, la corsa, la camminata veloce, la bicicletta e l’acquagym.
  • Evitare lo stress: lo stress infatti comporta una situazione generalizzata a livello dell’organismo di tensione e allerta, il che fa aumentare l’accumulo dei liquidi e dei grassi in eccesso.
  • Utilizzare prodotti: la cura della cellulite sarà poi facilitata con altri rimedi complementari come maschere apposite, creme, lozioni e massaggi con scrub.

Nel caso in cui nessuno dei precedenti rimedi risolvesse il tuo problema, potresti prendere in considerazione un consulto da un medico chirurgo estetico, che saprà sicuramente valutare il tuo caso e consigliarti ciò che fa per te.

Leggi anche: