Come scegliere i migliori prodotti per idratare e tonificare la pelle del viso e del corpo?

Le creme per il corpo sono dei prodotti cosmetici studiati appositamente che possono aiutare a rassodare, tonificare e idratare la pelle e contrastare il fastidioso “effetto a buccia d’arancia”. Si applicano su zone del corpo come braccia, addome, cosce e glutei, in quanto a causa del passare del tempo possono essere maggiormente soggette alla perdita di elasticità.

Per funzionare al meglio, l’utilizzo delle creme e dei prodotti cosmetici deve sempre essere associato a uno stile di vita attivo e ad una corretta alimentazione, sana e bilanciata.

Solitamente i prodotti per il corpo e per il viso, pensati per aiutare a idratare e tonificare la pelle, possono contenere ingredienti come caffeina, escina, acido ialuronico che possono essere utili anche per aiutare a ridurre l’accumulo dell’adipe in eccesso e a stimolare la produzione di elastina, la proteina responsabile del tono e della compattezza della pelle. Scopriamo insieme come scegliere le migliori creme e i prodotti per la pelle.

Perché la pelle perde tonicità?

A partire dai 25 anni di età, la pelle inizia a perdere elasticità mentre le cellule velocizzano il processo di invecchiamento cutaneo. Si possono, però, individuare alcune condizioni in cui si formano le smagliature e gli inestetismi della cellulite. In particolare a causa di:

  • un repentino calo di peso: seguire un regime alimentare poco equilibrato e perdere peso in modo troppo veloce fa sì che la cute perda la sua elasticità e tonicità, risultando così poco idratata e flaccida;
  • l’avanzare dell’età: con il passare del tempo, l’invecchiamento cellulare può favorire la perdita di elasticità cutanea. Una crema con possibile azione rassodante, in questo caso, associata a uno stile di vita attivo e una corretta alimentazione può aiutare a contrastare la formazione degli inestetismi della cellulite e la perdita di tonicità;
  • un’alimentazione poco equilibrata: ricca di grassi e zuccheri può provocare ritenzione idrica e favorire la perdita del tono sia cutaneo che muscolare;
  • una gravidanza: dopo un parto è possibile che si presentino degli inestetismi e smagliature. In questo caso, una buona crema che svolga una possibile azione rassodante abbinata a uno stile di vita sano, equilibrato e attivo può essere un buon supporto per aiutare a riacquistare tonicità.

Ingredienti crema rassodante corpo

Un cosmetico che può svolgere una possibile azione rassodante, per il corpo, contiene al suo interno una formulazione mirata composta da ingredienti che possono svolgere anche una possibile azione elasticizzante e drenante. Gli ingredienti più utilizzati sono:

  • la caffeina: una sostanza ricca di antiossidanti che può aiutare a stimolare la microcircolazione e a contrastare la ritenzione idrica;
  • l’escina: una sostanza che viene estratta dall’ippocastano che può avere delle possibili proprietà vaso-protettive;
  • l’acido ialuronico: utilizzato in tanti cosmetici per la skin care, può aiutare a favorire la rigenerazione delle cellule cutanee e a stimolare la produzione del collagene e dell’elastina;
  • collagene ed elastina: due proteine responsabili della tonicità e dell’elasticità delle pelle che possono aiutare a rendere la pelle compatta e levigata;
  • estratti vegetali: utilizzati come coadiuvanti di altri ingredienti che possono svolgere una possibile azione idratante, emolliente o illuminante;
  • oli e burri vegetali: che possono aiutare a nutrire la pelle in profondità. Tra i più importanti troviamo l’olio di Argan, di mandorle dolci, di jojoba, il burro di Karité e quello di avocado.

Come scegliere la migliore crema rassodante per il corpo

Quando si acquista una crema che può svolgere una possibile azione idratante o rassodante, come le creme e scrub Acqua di Panarea (particolarmente indicate per aiutare a contrastare le insidie del tempo, grazie all’azione sinergica degli elementi contenuti al loro interno dosati con un mix di acqua termale sulfurea vulcanica e cristalli di lava vulcanica), è buona norma prendere in considerazione alcuni fattori molto importanti che possono aiutare a scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze. In particolare:

  • l’età: il fattore principale da considerare quando ci si appresta ad acquistare un prodotto che possa svolgere una possibile azione rassodante;
  • zona del corpo: valutare la zona del corpo maggiormente soggetta a una perdita di tonicità, come seno, gambe, glutei e braccia. In relazione all’idratazione e all’elasticità della pelle di una determinata zona è necessario procedere con l’utilizzo di un prodotto generico oppure mirato, chiedendo consiglio a un esperto;
  • tipo di pelle: non è un aspetto da sottovalutare prima dell’acquisto di una crema o di un prodotto per il viso e il corpo. Specialmente le pelli più sensibili necessitano di prodotti che siano ipoallergenici, delicati e consigliati dai dermatologi;
  • formato: consente di valutarne la trasportabilità, packaging piccoli possono essere portati in borsa o in valigia;
  • prezzo: il costo può essere un fattore decisivo per la scelta di un cosmetico. Quando si acquistano questi prodotti il consiglio è quello di non soffermarsi troppo sul prezzo e di tenere conto dell’efficacia e della qualità degli ingredienti.

Le creme rassodante e idratanti funzionano davvero?

La domanda che ci si pone quando si vuole acquistare una crema che svolge una possibile azione tonificante e idratante, è se funziona davvero. La risposta non è immediata, in quanto un prodotto pensato per svolgere una possibile azione rassodante non è un prodotto che fa miracoli.

Le creme e gli scrub, da passare sul corpo o sul viso, sono dei cosmetici per la skin care che possiedono una funzione coadiuvante. Nello specifico, la loro funzione è quella di collaborare al drenaggio linfatico e alla stimolazione sanguigna. Per potere funzionare al meglio è necessario:

  • praticare attività fisica: il movimento può essere un ottimo alleato per mantenersi in forma e aiutare a tonificare i tessuti. Abbinare una crema rassodante a un’attività fisica regolare, può avere tantissimi effetti benefici, non solo a livello estetico;
  • seguire un’alimentazione sana e bilanciata: una corretta alimentazione può aiutare a favorire la rigenerazione cellulare e ad aumentare l’elasticità cutanea. Assimilare la giusta quantità di nutrienti consente di evitare l’accumulo dell’adipe localizzato in alcune zone del corpo;
  • applicare i prodotti cosmetici con regolarità: come tutti i prodotti per la skin care, anche le creme per il corpo devono essere applicate quotidianamente almeno una volta al giorno;
  • effettuare un massaggio quotidiano: massaggiare la zona cutanea soggetta alla perdita di tonicità ed elasticità può aiutare a favorire la circolazione e a intensificare i possibili effetti benefici della crema per il corpo e per il viso;
  • bere molta acqua: per aiutare a contrastare la cellulite e gli inestetismi dovuti alla mancanza di tonicità cutanea è necessario tenere sempre idratata la pelle bevendo molta acqua. Non a caso, la ritenzione idrica è una delle possibili principali responsabili della pelle a buccia di arancia.

Leggi anche: