Spesso, quando si dimagrisce troppo velocemente la pelle flaccida diventa una triste realtà, una condizione del tutto normale in queste circostanze ma evitabile. L’epidermide, infatti, se si perde peso corporeo rapidamente non ha il tempo necessario ad adattarsi alla riduzione di volume, quindi risulta meno tonica e più molle.
Questo inestetismo è più frequente su alcune zone del corpo specifiche, come l’addome e le braccia, tuttavia può interessare tutto il corpo. Vediamo come tonificare la pelle flaccida in maniera efficace, per un dimagrimento ottimale e la prevenzione della fastidiosa e antiestetica cellulite.
Perché la pelle perde elasticità e tonicità?
La pelle può diventare meno tonica ed elastica per varie ragioni, ad esempio un dimagrimento eccessivamente rapido, oppure a causa di cattive abitudini e stili di vita non salutari come lo stress, il fumo e un’alimentazione non corretta. Esistono inoltre dei fattori ambientali che compromettono la produzione di collagene della pelle, come i raggi solari e l’inquinamento.
La pelle flaccida favorisce la comparsa della cellulite, oltre a risultare sgradevole alla vista, quindi è importante seguire alcuni accorgimenti utili per evitare questa condizione. In caso contrario si può faticare anche molto per far recuperare elasticità alla pelle del corpo, in quanto richiede un impegno costante e un lavoro intenso sulla tonicità muscolare e l’alimentazione.
Come prevenire la pelle flaccida
Per prevenire la pelle flaccida esistono alcune precauzioni che si possono adottare. Innanzitutto è importante dimagrire lentamente, affinché l’epidermide possa adattarsi alla perdita di centimetri gradualmente. Inoltre è utile considerare un supporto come Kilo Shape e Kilo Shape Plus, integratori alimentari naturali che riducono il gonfiore e prevengono gli inestetismi della cellulite, acquistabili online sul sito https://www.kiloshape.com/.
Bisogna tenere conto che un dimagrimento veloce non solo fa male alla salute e favorisce la cellulite, ma comporta anche altre conseguenze per la pelle come le smagliature, causate proprio dalla perdita di elasticità della cute. Un altro accorgimento importante per prevenire la pelle flaccida è l’aumento della muscolatura, attraverso una dieta con un apporto adeguato di proteine magre ed esercizi di tonificazione muscolare in palestra.
Bisogna anche accertarsi di mantenere una corretta idratazione dell’organismo, infatti la base di una pelle sana, elastica e tonica è un’epidermide ben idratata. In condizioni normali bisognerebbe bere almeno 2 litri d’acqua al giorno, ma chi realizza attività sportiva deve ovviamente bere di più. In questo caso è opportuno portarsi sempre dietro un borraccia termica, per bere regolarmente piccole quantità d’acqua anche quando ci si trova fuori casa.
Un’altra attività efficiente per proteggere la pelle dalla perdita di tonicità sono gli esercizi a corpo libero, con i quali è possibile rassodare il corpo e costruire una muscolatura che supporti adeguatamente la pelle. Le opzioni a disposizione sono molteplici, infatti è possibile saltare la corda, realizzare gli affondi per le gambe e i glutei, fare le flessioni per tonificare la parte alta del corpo ed esercizi con l’elastico.
I trattamenti cosmetici contro la pelle flaccida
Oltre a uno stile di vita corretto, all’uso ove necessario di integratori mirati e all’attività sportiva, per ridurre gli inestetismi della pelle flaccida è possibile ricorrere a trattamenti cosmetici specifici. Si tratta di prodotti e beauty routine che aiutano a rassodare e tonificare l’epidermide, inoltre nutrono la cute con importanti sostanze benefiche per la pelle, come vitamine, minerali e antiossidanti.
Un prodotto utile è ad esempio una crema rassodante con elastina e glutammina, in quanto migliora l’aspetto della cute e contribuisce a renderla più elastica e tonica. Anche le creme all’acido ialuronico sono adeguate a questo scopo, soprattutto se contengono anche collagene per un’azione più efficace. Si possono usare anche oli essenziali come l’olio di ricino, di mandorla o di lavanda, ideali per idratare e nutrire l’epidermide.
In alternativa si possono preparare delle creme o delle maschere fai da te, per tonificare la pelle con un prodotto casalingo e privo di sostanze nocive per la salute. Tuttavia, il modo migliore per contrastare la pelle flaccida e poco tonica è la prevenzione, prestando sempre la massima attenzione ai principali fattori di rischio che possono danneggiare la cute, tutelando la pelle in modo ottimale attraverso abitudini quotidiane corrette.