Sono moltissime le donne che soffrono della famigerata pelle a buccia d’arancia, ma sono praticamente altrettante le creme anticellulite che si possono trovare in farmacia o nei negozi di cosmetici; vista l’ampia scelta, molte persone si chiedono qual è la migliore crema per cellulite presente sul mercato o se è possibile trovare di meglio tra le soluzioni fai da te. Partendo dal presupposto che le creme da sole difficilmente potranno fare miracoli (dieta ed esercizio fisico sono fondamentali) e che ogni donna ha un suo tipo di pelle e un suo tipo di cellulite, proviamo ad individuare i prodotti più efficaci.
La migliore crema anticellulite
Esistono diversi prodotti validi sul mercato ma uno, in particolare, può essere considerato il migliore: la crema anticellulite Barò. Si tratta di un prodotto naturale a base di uva che permette di ridurre gli inestetismi in appena 4 settimana di applicazione. Dimenticate le creme fuffa che si trovano su internet. L’anticellulite Barò è realizzato in Italia da un’azienda che può vantare un’alta specializzazione tecnica e una professionalità fuori dal comune.
Cos’ha di speciale questa lozione? Per prima cosa è veramente un prodotto naturale ed è sviluppato dalla Dottoressa Menegati nei laboratori italiani. Inoltre la crema anticellulite Barò non contiene vaseline, alcol, parabeni o paraffine, ossia tutti quei prodotti dannosi per la nostra salute. Aspetto non secondario è quello di non essere testata su animali.
Venendo all’azione mirata contro la cellulite possiamo dire che la Crema Barò ha la particolarità di stimolare la micro-circolazione ed aumentare la tonicità della pelle. Uno dei primi effetti che riscontrano le donne che effettuano il trattamento è quello di veder sparire il classico effetto buccia d’arancia che tanto da fastidio specialmente nei mesi estivi.
Ingredienti ed effetti dei prodotti anti cellulite
La prima cosa da fare è cercare di capire a quale tipologia appartiene la propria cellulite: essa può essere edematosa, molle o compatta; in base al tipo di problema sarà più semplice individuare la crema per cellulite più adatta. Questi prodotti in genere contengono dei principi attivi (per lo più naturali) il cui obiettivo è quello di tonificare, drenare, rinforzare ed elasticizzare la pelle. I principi naturali più utilizzati sono la caffeina (mobilita gli acidi grassi dei cuscinetti), le alghe (puntano all’eliminazione degli accumuli di grasso e ne prevengono la comparsa), l’escina (migliora la circolazione), l’ippocastano (amico del drenaggio linfatico), la vite rossa e l’ananas (utili contro la ritenzione idrica). Conoscere questi ingredienti può essere molto utile per chi vuole realizzare una crema per cellulite fai da te, ma ne parleremo in seguito.
Quando ci si reca in un negozio per acquistare una crema, molto spesso ci si affida alle marche più note: Somatoline, Bionike, Garnier, Collistar, Biotherm, Lierac e Guam sono tra le più gettonate. È importante leggere le etichette per scoprire quali sono gli ingredienti e gli obiettivi principali dei vari prodotti: ci sono quelli che sfruttano l’azione caldo/freddo per stimolare la microcircolazione, quelli studiati per lo scioglimento degli accumuli di adipe e quelli che puntano soprattutto sul loro effetto drenante. Ovviamente è possibile trovare creme di varie fasce di prezzo e di diverso orizzonte temporale di efficacia (ci sono i prodotti che promettono risultati immediati e altri invece che impiegano più settimane per mostrare la loro utilità).
Come fare una crema efficace per cellulite fai da te
Al di là delle bontà della crema per cellulite, sono in molti a sostenere che il vero segreto del grande successo di questi prodotti sia legato al massaggio che si deve fare per applicali sul corpo: bisogna partire dal basso e salire, concentrandosi soprattutto sulle zone di cosce e glutei, ovvero le aree dove gli inestetismi di solito sono più evidenti. Le stesse istruzioni valgono per chi sceglie di applicare una crema per cellulite fatta in casa: se ne possono fare sfruttando i fondi di caffè (da mischiare ad una normale crema idratante), cacao amaro in polvere e caffè (con acqua e un pochino di sale grosso), con l’olio essenziale di mandorle dolci e di pompelmo, senza dimenticare gli scrub, come quello a base di limone e cannella, e gli impacchi.
In linea di massima consigliamo di evitare il fai da te perchè è sempre meglio optare per creme anticellulite che siano testate e verificate in laboratori davvero attendibili.