Dieta anti cellulite

Quante donne guardandosi allo specchio si lamentano per la presenza della cosiddetta “pelle a buccia d’arancia” su determinate zone del loro corpo? La cellulite è una patologia che colpisce il tessuto adiposo sottocutaneo e si presenta come un’alterazione della regolarità dello strato superficiale della pelle in precise aree del corpo: per contrastare questo problema bisogna cercare di condurre uno stile di vita sano, bere tanta acqua, fare un po’ di esercizio e seguire una dieta anti cellulite.

A tal proposito, scopriamo, nelle prossime righe, come impostare una dieta anticellulite, comprendendo quali sono i cibi da inserire e quelli da evitare assolutamente.

Quali cibi evitare e quali usare con moderazione

Per contrastare la pelle a buccia d’arancia bisogna seguire un’alimentazione più equilibrata e sana, rispettando delle scelte nutrizionali ben precise.

Innanzitutto, facciamo chiarezza sui cibi che andrebbero evitati: dovrebbero sparire dal nostro menù gli alimenti troppo ricchi di zuccheri e di grassi (dolci, fritti, salumi, bibite gassate e alcolici) e il sale (per insaporire i piatti sarebbe meglio puntare su altre spezie).

Bisogna preferire le cotture al vapore, alla griglia o al forno ed evitare di utilizzare burro e olio per cucinare; l’olio di oliva può essere utilizzato a crudo (ovviamente in quantità moderate). La verdura fa molto bene, ma non bisogna esagerare con quella cruda, ricca di sali minerali che possono favorire la ritenzione idrica: bisogna consumare più verdura cotta (magari al vapore) optando per melanzane, porri, cavolo e peperoni.

Puoi leggere anche:

Gli alimenti che non possono mancare nella dieta anti cellulite

Vediamo invece, quello che non può assolutamente mancare in una dieta per eliminare una volta per tutte la cellulite:

  • proteine (da uova e carni bianche), contribuiscono allo sviluppo muscolare e obbligano l’organismo a prendere energia dalle cellule grasse;
  • pesce e frutti di mare, ricchi di acidi grassi, hanno proprietà antiinfiammatorie e non fanno gonfiare i tessuti;
  • frutti rossi, ricchi di vitamina P: migliorano la circolazione sanguigna e favoriscono la rigenerazione cellulare;
  • alimenti ricchi di ferro, favoriscono il trasporto dell’ossigeno nel sangue;
  • vitamina C (presente soprattutto nella frutta), rinforza le pareti dei vasi sanguigni;
  • potassio (contenuto nella frutta secca e in molte verdure a foglia verde), favorisce il drenaggio linfatico;
  • alimenti integrali (pane, pasta, riso, cereali), assorbono le tossine e danno una sensazione di sazietà. Attenzione però, perché pasta e riso vanno consumati con moderazione, soprattutto se non si pratica un po’ di attività fisica;
  • acqua.

Esempio di menù anticellulite

Considerando quanto detto fino ad ora, cerchiamo di stilare un esempio di menù di una efficace dieta anti cellulite, composta da cinque pasti giornalieri.

  • Si può cominciare la giornata con una colazione con tè, caffè o tisana accompagnati da due fette biscottate oppure con del latte a basso contenuto di grassi con corn flakes o muesli.
  • A metà mattina lo spuntino può consistere in frutta (uva, mela, avocado, pesca o anguria).
  • A pranzo si può optare per un primo come la pasta integrale alle melanzane o un risotto integrale ai peperoni o alle zucchine, ma anche per una zuppa di pesce e insalate.
  • La merenda perfetta può essere rappresentata da uno yogurt scremato, accompagnato magari da una tisana anti cellulite.
  • Se a pranzo abbiamo scelto di mangiare un primo, a cena si può optare per un secondo: filetto di spigola o di orata, roast beef, frutti di mare sono ottime soluzioni (si possono alternare anche con un po’ di formaggio o di ricotta), magari accompagnati da lattuga, cetrioli o pomodori e due fette di pane integrale.