Come combattere la cellulite con il fitness

Combattere la cellulite e gli inestetismi ad essa legati è una vera e propria priorità per milioni di donne, una battaglia difficile per la quale è necessario usare tutte le armi a disposizione. Una delle migliori è sicuramente il fitness, ma, risulta utile qualsiasi tipo di attività sportiva.

Per contrastare la cellulite con lo sport è necessario conoscerne prima le cause scatenanti, altrimenti si finirebbe soltanto con il perdere tempo. Dopo aver compreso la natura della propria patologia, si può passare ai rimedi, sicuramente il fitness è molto efficace come anticellulite, ma bisogna studiare un piano specifico e mirato, che sia in grado di intervenire nelle zone maggiormente colpite.

Vediamo in questa guida come comprendere le cause scatenanti della cellulite e come impostare un programma di fitness idoneo al proprio fisico.

Perché viene la cellulite e come influisce l’attività fisica?

Si è sempre pensato che la cellulite fosse dovuta soprattutto a problemi di microcircolazione, cioè a rallentamenti delle circolazione localizzata del sangue, come causa della ritenzione idrica e dell’accumulo di grassi localizzati. In parte questo è vero, ma oggi sappiamo dalle ultime ricerche scientifiche che il problema principale è l’infiammazione dei tessuti sotto-cutanei. Le cause sono da ricercare in una serie di fattori che quasi sempre agiscono insieme, mentre raramente isolati.

Tra i più importanti ci sono la cattiva alimentazione, la predisposizione genetica, lo stress, il riposo insufficiente e una vita troppo sedentaria. Ovviamente sui fattori genetici non si può fare nulla, se non cercare di prevenire l’insorgere della cellulite seguendo una vita sana ed equilibrata. Lo stress e il riposo sono molto importanti ma spesso anche in questo caso è difficile intervenire, con vite sempre più frenetiche e fatte di corse continue tra gli impegni di casa e del lavoro.

Rimangono l’alimentazione e l’attività fisica, due aspetti molto importanti spesso alla base della maggior parte dei nostri problemi. Per quanto riguarda lo sport, il fitness può aiutare sensibilmente a contrastare la cellulite soprattutto unendo a un’attività aerobica una di tipo muscolare. Per questo motivo risulta fondamentale impostare uno stile

Come scegliere il miglior allenamento anticellulite

Essendo la cellulite un’infiammazione dei tessuti sarà necessario intervenire su due fronti: da una parte ridurre i liquidi e il grasso in eccesso che spingono su di essi, dall’altra aiutare l’organismo a depurarsi dalle tossine. Il fitness quindi risulta perfetto, perché in grado di stimolare proprio la disintossicazione e accelerare il metabolismo.

Le attività migliori saranno quindi quelle di tipo aerobico, come la corsa, il nuoto, la danza, la bicicletta e tutte le pratiche spinte come la zumba, il pilates, lo spinning e così via.

Praticate per almeno 40-50 minuti tre volte alla settimana riescono a far bruciare moltissime calorie, sia di liquidi che di grassi, aiutando a sfiammare le parti del corpo più colpite dalla cellulite come i glutei e le cosce. Ma il vero punto di forza del fitness è la possibilità di unirci anche delle attività di tipo muscolare. Fare degli esercizi con i pesi aiuta ad aumentare la massa magra, tirando la pelle e distribuendo meglio grassi e liquidi localizzati.


Puoi leggere anche:


Questo dona sia un aspetto estetico migliore, sia permette di bruciare grandi quantità di zuccheri in eccesso, quindi carboidrati. Quando si seguono diete per dimagrire ed eliminare la cellulite la pelle tende a rimanere molto molle, tanto che spesso sembra che la cellulite rimanga sempre lì. Stimolando invece la crescita muscolare i muscoli saranno più grandi e tonici, la pelle rimarrà più tirata, la massa magra crescerà e la cellulite darà molti meno problemi durante la perdita di peso.

Tra gli esercizi migliori ci sono lo squat, gli affondi, le alzate oppure qualsiasi tipo di macchinario come le presse verticali e orizzontali, oppure quelle per i muscoli adduttori interni ed esterni. Non disdegnate gli esercizi a corpo libero ma neanche le attrezzature, che soprattutto per chi è alle prime armi possono aiutare nella realizzazione di movimenti corretti e controllati. Non dovete usare grandi pesi, bastano pochi chili per ottenere risultati. In particolare è molto efficace ridurre il carico e aumentare invece le ripetizioni, anche fino a 15-20, tenendo il movimento sempre molto lento per ottimizzare il pompaggio del muscolo.

Fitness e lotta alla cellulite: l’importanza dell’alimentazione

Per un azione anticellulite completa oltre al fitness aerobico e muscolare è necessario seguire una dieta precisa, possibilmente ipocalorica e povera di sale, una causa rilevante della ritenzione idrica. In questo caso bisogna limitare i carboidrati ma mai eliminarli del tutto, soprattutto facendo molto sport, inserendo invece grandi quantità di frutta e verdura fresche di stagione.

Naturalmente bisogna evitare i cibi ricchi di grassi saturi a causa del colesterolo LDL, le bevande gassate e zuccherate, l’alcol, il fumo, dosi eccessive di caffè, soffritti, cibi in scatola, stuzzichini e merendine. Ma anche salumi e formaggi troppo grassi, latte, junk food e qualsiasi altro alimento ricco di calorie e grassi. Invece sono ottimi i cereali integrali come il riso, il farro e il miglio, i legumi come i ceci, le lenticchie e i fagioli e le carni magre come il pollo, il tacchino e il pesce. È possibile inserire all’interno della propria alimentazione tisane, tè verde e infusi depurativi, yogurt magri e qualsiasi alimento ricco di antiossidanti importanti per il corretto funzionamento dell’organismo.

In conclusione, per combattere la cellulite il fitness è una delle armi più efficaci, soprattutto se usato insieme a un’alimentazione ipocalorica e basata sui cereali integrali, i legumi, la frutta e la verdura. È importante che sia povera di sale e ricordarsi di bere tanta acqua, specialmente lontano dai pasti, per stimolare la depurazione e contrastare l’infiammazione dei tessuti colpiti dalla cellulite. In questo stile di vita il fitness può davvero fare miracoli, aiutando a perdere peso e dimagrire attraverso l’attività aerobica, mentre con quella muscolare è in grado di aumentare la massa magra aiutando lo scioglimento dei grassi e la loro trasformazione in muscoli.