Cellulite flaccida

La cellulite è una patologia che colpisce indistintamente uomini e donne, ad età variabili e compare soprattutto in zone come cosce, pancia, fianchi e braccia.

Un inestetismo che infastidisce e, nonostante gli sforzi, non ci sono regole per la sua comparsa e la sua sparizione. Ci sono differenti tipologie di cellulite a seconda del proprio fisico, che devono essere trattate in maniera mirata ed adeguata.

La cellulite molle o flaccida è la classica patologia che colpisce la maggior parte delle donne: si presenta molle e compare in più zone del corpo.

Che cos’è e quali sono i rimedi?

La cellulite molle o flaccida è la tipica patologia, che colpisce indistintamente uomini e donne ad ogni età.

Si presenta molle al tatto e di norma emerge su tessuti non allenati, privi di movimento e di conseguenza senza alcuna struttura rilevante.

Interessa maggiormente chi ha una muscolatura ipotonica e le cause possono essere differenti da soggetto a soggetto:

  • sedentarietà, per motivi forzati o di lavoro
  • circolazione del sangue non corretta
  • alimentazione errata
  • squilibrio ormonale
  • ereditarietà
  • disidratazione

Tutti questi fattori possono essere le cause determinanti per lo sviluppo della cellulite flaccida.

I rimedi per ovviare a questa patologia, riducendola e eliminandola, possono essere:

  • alimentazione sana ed equilibrata, accompagnata da fibre, cereali, frutta e verdura di stagione. Eliminazione dei fritti, grassi, condimenti e aggiunta di sale
  • idratazione continua che può essere data da acqua naturale, tisane, spremute, oppure tè verde. Questa tipologia di bevande, può essere assunta continuamente, senza alcuna controindicazione di rilievo
  • fare attività fisica. Se non si ha tempo cercare di svolgere almeno mezz’ora di attività con una camminata oppure una corsa, evitando scale ed automobile. Se il tempo lo permette, praticare una disciplina che possa divertire e allo stesso tempo riesca a sciogliere il grasso in eccesso, depositato e trasformato in cellulite
  • eliminare farmaci che possano creare uno squilibrio ormonale e controllare il dosaggio insieme al medico di fiducia, al fine di controllare a cosa sia dovuto questo squilibrio
  • cercare di evitare indumenti stretti che possano peggiorare la circolazione del sangue, non corretta e lasciare libere le gambe – senza alcuna compressione di rilevo
  • applicare creme cosmetologiche che vengono create con ingredienti esclusivamente naturali, adatti per combattere la cellulite ed il suo inestetismo. Farsi consigliare dal proprio erborista o farmacista di fiducia, al fine di individuare la crema più idonea alle proprie esigenze.