Le cause scatenanti della Cellulite

La malfamata cellulite, una vera e propria croce specialmente per le donne, almeno da un punto di vista estetico. Un inestetismo che davvero non piace e si farebbe di tutto pur di eliminarlo.

Ad oggi per porvi rimedio esistono davvero molte strade differenti da percorrere. Il fatto è che quando la cosa è arrivata a un certo livello di sviluppo diventa davvero difficile eradicarla e combatterla efficacemente.

Inoltre come molti già sapranno talvolta il disturbo può anche scadere nel patologico e sarebbe meglio evitarlo. La cosa migliore sarebbe riuscire a prevenire la formazione della cellulite in modo tale che poi non si debba combatterla.

Per questa ragione continuando a leggere potrai schiarirti le idee su quelle che sono le cause della cellulite. Questo è il modo migliore per evitare che il problema insorga e se nel tuo caso si è già presentato, conoscere le cause scatenanti della cellulite ti aiuterà a non aggravare la patologia e prevenirne una nuova formazione.

cause della cellulite

Una sola patologia tante possibili cause

Quando si parla di cellulite sono davvero numerosi i fattori che possono entrare in gioco. Molto spesso le donne additano a una dieta troppo ricca di grassi la formazione della cellulite, ma questo non è del tutto vero.

Alla base di questa malformazione del tessuto adiposo possono esserci tante altre cattive abitudini come il fumo e una vita sedentaria. Tutto questo insieme a una scorretta alimentazione favoriscono di molto l’insorgenza della cellulite.

Inoltre se ai tuoi comportamenti nella vita quotidiana vanno ad aggiungersi squilibri ormonali, metodi contraccettivi orali e predisposizioni genetiche il guaio è fatto. La cellulite è dunque un problema complesso, ma ci sono delle soluzioni?

Riassumendo, dunque le principali cause scatenanti da tenere presenti sono 4:

  • Predisposizione genetica
  • Equilibrio ormonale
  • Alimentazione
  • Stile di vita

Andiamo quindi ad analizzare le cause della cellulite per capire bene come intervengono nel corpo e come ci si può comportare per evitare la comparsa o l’aggravarsi di un problema di cellulite.

Ereditarietà

Riguardo a questo fattore di rischio per la cellulite non c’è praticamente niente che si possa fare. In quanto fattore ereditario la cellulite viene causata anche da una predisposizione familiare, legata alla genetica.

In sostanza vengono tramandati geni che sono portatori di una certa fragilità dei capillari, e questo problema con i capillari è alla base della maggior parte dei disturbi della cellulite.

Quindi condizioni etniche e comportamenti alimentari e familiari in seguito nel causano l’insorgenza.

Fattori Ormonali

Altro fattore che conta tantissimo nella comparsa della cellulite sono gli ormoni. Nelle donne in particolare si parla degli di ormoni come quelli ovarici, ipofisari e tiroidei.

Nella fase della pubertà si definiscono i caratteri sessuali secondari femminili. Ovvero si determina l’allargamento del bacino, la localizzazione del grasso più accentuata sui glutei, le cosce e i fianchi.

Se queste naturali modifiche rimangono entro certi limiti non insorgono problemi. Quando però eccedono allora si può scadere anche in una vera e propria patologia.

Altro periodo particolarmente a rischio per la cellulite è la gravidanza. Qui tutti i comportamenti che assume la donna incinta possono favorire la cellulite. Si ha una vita più sedentaria, si mangia di più, la circolazione sanguigna rallenta e c’è un aumento della pressione a livello addominale. Si hanno anche squilibri ormonali.

Per finire altro momento critico dal punto di vista ormonale è il periodo subito prima della menopausa. La maggior parte dei casi di malattia cellulitica si verificano proprio in questa fase dell’esistenza che quindi va vista come la più a rischio.

Inoltre se si soffre di ipotiroidismo il problema può essere ancora più accentuato perché questo causa il rallentamento della lipolisi che è il processo di scioglimento dei grassi, favorendo l’imbibizione dei tessuti.

Circolazione del sangue

Tutti i problemi inerenti alla circolazione sanguigna possono essere cause scatenanti della cellulite. Tra queste cause si può quindi annoverare anche il fumo in quanto va a ledere proprio il funzionamento della circolazione e dei vasi sanguigni.

Stress

Avere una vita particolarmente frenetica con tutte le cattive abitudini tipiche di chi è sempre sotto pressione contribuisce all’insorgenza della cellulite.

Bisogna prestare molta attenzione all’uso e abuso di sostanze come il fumo e il caffè, a modificazioni troppo repentine dei bioritmi, all’eccessiva fatica fisica e psichica. Lo stress ha tutta una serie di influenze negative sulla mente e sul corpo che a lungo termine diventano terribilmente dannose.

Attenzione a ciò che si indossa

Anche l’uso di scarpe e vestiti inadatti favorisce la comparsa della cellulite. Le scarpe inadatte, i tacchi troppo alti, costringono il piede a stare sempre in una posizione innaturale. Tutto questo può portare alla formazione di cuscinetti cellulitici alle caviglie.

I vestiti problematici invece sono quelli troppo stretti perché vanno a comprimere eccessivamente i tessuti causando problemi di circolazione. Bisogna fare attenzione ai pantaloni che si indossano e talvolta anche la spallina del reggiseno se è tropo tirata e stretta può causare cattiva circolazione a livello della spalla.

Leggi anche: