Liquidi in eccesso

L’organismo è una macchina perfetta che deve seguire dei movimenti corretti al fine che non insorgano alcune patologie fastidiose. Questo significa che se non viene seguito uno stile di vita corretto si può incappare in alcune problematiche, che siano più o meno gravi. I liquidi in eccesso possono essere molto fastidiosi e determinano la ritenzione idrica, che provoca a sua volta la cellulite. La comparsa dei liquidi in eccesso è di norma legata ad una serie di patologie comuni che vanno a rompere l’equilibrio del nostro organismo.

Che cosa sono i liquidi in eccesso e quali le cause?

I liquidi in eccesso formano la ritenzione idrica, anche conosciuta come edema. Si riferisce a tutte le sostanze accumulate in diverse parti dell’organismo, dove si sviluppa la cellulite e altre patologie simili. In parole povere questa ritenzione idrica è dovuta ad un drenaggio insufficiente di acqua nei tessuti.

Le zone maggiormente colpite sono gambe, addome, braccia e glutei. Il sistema linfatico di norma deve drenare i componenti ma se – nel mentre – subentra qualche problematica i liquidi perdono controllo determinando la formazione delle varie patologie.

Le cause che possono essere determinanti per la formazione dei liquidi in eccesso, possono essere:

  • gravidanza
  • menopausa
  • ciclo mestruale
  • assunzione di cibi salati e fritti
  • insufficienza renale
  • malattie epatiche
  • ipertensione
  • obesità
  • mancato movimento

La prima sensazione è una continua pesantezza, senso di formicolio e zone infiammate.

Rimedi

Sono molti i rimedi che potrebbero essere utili a contrastare questa forma fastidiosa e sono soprattutto legati al tipo di stile di vita adottato:

  • Consumo di alimenti ad alto contenuto diuretico: sono alimenti specifici che hanno il compito di eliminare l’acqua in eccesso presente nell’organismo. Tra i migliori troviamo Ananas – Carciofi – Asparagi e Pomodori
  • Dieta sana: cercare di seguire una dieta sana ed equilibrata, limitando o eliminando sali aggiunti e zuccheri in eccesso. Un consumo giornaliero di frutta, verdura e cereali con assunzione di acqua – variandola anche con tisane ed infusi
  • Eliminare alimenti ricchi di sodio: sarebbe ottimo ridurre l’apporto di sale o meglio l’aggiunta mentre si prepara un piatto o si cucina. Bisogna considerare che la maggior parte degli alimenti è già ricco di sale ed un’aggiunta non è necessaria
  • Fare attività fisica: cercare di fare movimento e attività fisica è un ottimo rimedio per riattivare la circolazione del sangue e sciogliere i liquidi in eccesso. Se non si ha del tempo a disposizione si può optare per una camminata rapida di almeno trenta minuti ogni giorno.