Meditazione, Yoga e intrattenimento: quanto tempo dedicare?

Sempre più persone praticano sport del benessere come lo Yoga e la meditazione, considerati molto più che hobby ed esercizi per tenersi in forma, ma vere e proprie cure per stress, problemi di insonnia e concentrazione, problemi posturali, ecc.

Queste pratiche rientrano nella più ampia categoria del “Wellness”, una filosofia di vita che pone il benessere della persona al centro. Vengono oggi riscoperte per questo, pratiche che arrivano da Paesi lontani, come l’India, la Cina ed il Giappone. Il Wellness non si riferisce strettamente agli esercizi per il corpo e per la mente, ma anche ad una serie di concezioni e considerazioni sulla vita in generale. Queste concezioni riguardano l’alimentazione, le abitudini quotidiane, l’arredamento, l’esercizio fisico e mentale, il modo di pensare.

Spesso questi Paesi lontani hanno molto da insegnarci: la loro cultura così diversa da quella occidentale, permette di ampliare la nostra visione delle cose e del mondo.

Proprio la disciplina dello Yoga e la meditazione hanno radici lontane e vengono praticate, seppur con forme leggermente differenti, in tutta l’Asia come cure per l’anima, ma in Occidente queste discipline diventano forme di svago ed intrattenimento.

In un mondo che va di fretta, lo Yoga ci insegna ad andare con calma, a fermarci e a meditare, ma quali sono le basi di questi esercizi? Quando praticarli e come? Vediamo qualche step fondamentale per approcciarsi a questa meravigliosa disciplina.

Cos’è la meditazione Yoga? Come praticarla e quanto tempo dedicare a questa disciplina

La Società Contemporanea ci sottopone a livelli di stress cospicui ogni giorno. Fra impegni quotidiani e lavoro, resta poco tempo per noi stessi; eppure, riuscire a trovare qualche istante da dedicare al nostro benessere quotidiano è essenziale ed è raccomandato dalla medicina, per mantenere il nostro corpo in salute ed evitare l’insorgere di malattie collegate allo stress.

Ad oggi, quando decidiamo di dedicare tempo al relax, ci limitiamo a spostarci sul Web, luogo di intrattenimento principale della nostra epoca, in cerca di svago digitale, come quello fruibile dalle piattaforme di streaming o ancora sui portali come Betway Casino Online, punti di riferimento per tutti coloro che, usciti da lavoro, scelgono di distrarsi dalla routine tramite uno schermo.

Senza nulla togliere al Web, perché come ogni cosa non è né buona né cattiva, esiste tutto un mondo di intrattenimento al di fuori di Internet. Esistono hobby salutari adatti ad ogni età, i quali permettono di distrarsi e apportare notevoli benefici a noi stessi.

Lo Yoga e la meditazione sono due discipline raccomandate per mantenere la mente sgombera e il corpo sano, grazie all’unione di esercizio fisico (posizioni Yoga) e concentrazione mentale (meditazione). Queste pratiche promettono infatti di rafforzare il sistema immunitario grazie al raggiungimento di benessere interiore. 

Ma in cosa consiste di preciso questa disciplina? Ha delle controindicazioni? E soprattutto, quanto tempo bisogna dedicare allo Yoga per ottenere benefici?

Lo Yoga non ha controindicazione alcuna e al contrario è adatto a tutti, uomini e donne, anche in età avanzata. Permette, tramite delle posture, dette “asana” di ottenere benefici su zone del corpo localizzate e più in generale migliorare la respirazione, l’equilibrio e la concentrazione. Agli asana viene associata anche la meditazione, ossia la profonda concentrazione atta a ritrovare un equilibrio interiore, polverizzando pensieri negativi e focalizzandosi sul Mindfulness (qui e ora).

Gli asana migliorano lo stato delle articolazioni, rendendo il corpo più flessibile, per questo lo Yoga viene consigliato anche in quelle età nelle quali iniziano ad insorgere problemi osteoarticolari.

Alcuni esercizi Yoga possono essere svolti anche in coppia, migliorando il feeling fra due persone, poiché basati su equilibrio e fiducia reciproca.

Il tempo ideale da dedicare allo Yoga è di almeno 20-30 minuti al giorno, evitando di concentrare la pratica una o due volte a settimana in modo particolarmente intenso, ma al contrario iniziare per step evitando così sovraccarico muscolare e distorsioni se non siete abituati all’attività fisica.

Benefici fisici dello Yoga

Lo Yoga quindi abbiamo visto non avere particolari controindicazioni, essere adatto ad ogni età e soprattutto non necessità di particolare attrezzatura o dispendi economici.

Tra i benefici fisici più importanti abbiamo il miglioramento della postura: spalle, gambe e braccia sono fortemente coinvolte ed il mantenimento di posizioni Yoga permette di migliorare la posizione eretta. Oltre ad un discorso osteoarticolare, lo Yoga migliora sicuramente la muscolatura, tonificandola, quindi rendendola più definita e forte. Questo giova, soprattutto nelle donne che ne soffrono, al miglioramento e alla riduzione della cellulite.

Al contrario di quello che si pensa, lo Yoga non è una disciplina statica, ma ci si deve sforzare anche parecchio, soprattutto in fase iniziale, quando il nostro corpo non è abituato al mantenimento di determinate posizioni.

Lo Yoga, tramite il miglioramento della respirazione, fattore di primaria importanza per questa disciplina, aiuta a ridurre lo stress, un fattore importante che causa la formazione della cellulite.

Inoltre, il mantenimento della postura, tonifica direttamente i muscoli coinvolti. Esistono posizioni specifiche, come quella dell’Aquila, che fa lavorare cosce e glutei e nel mentre, la respirazione favorisce l’ossigenazione dei tessuti.

Insomma, questa disciplina è un toccasana per le donne, tanto da essergli dedicata una giornata mondiale alla quale moltissime dive di Hollywood hanno partecipato.

Leggi anche: