La microcircolazione consiste nella parte più importante legata alla circolazione sanguigna. Il microcircolo è costituito dal complesso dei vasi ematici che si diramano in una serie di piccoli rami di vasi sanguigni ed ha un compito fondamentale: donare approvvigionamento ai tessuti ed agli organi, trasportando l’ossigeno e le sostanze nutritive. Inoltre, permette di eliminare le tossine prodotte dal metabolismo e proteggere il sistema immunitario.
Cause e conseguenze di un cattivo microcircolo
La sua efficienza rallenta con l’invecchiamento dell’organismo: è un processo naturale ma in alcune persone può avvenire precedentemente. Questo rallentamento può essere determinato da uno stile di vita non corretto e dalle influenze ambientali non positive come: rumore, stress, depressione, insonnia, inquinamento, alimentazione non corretta, fumo, alcool, droghe e poco movimento.
Le conseguenze certe di una cattiva microcircolazione possono essere:
- infezioni
- invecchiamento cutaneo e cellulare precoce
- calo delle difese immunitarie
- accelerazione nello sviluppo dei radicali liberi
- disturbi psico-fisici
- indebolimento
- malattie croniche
Per tutti questi motivi il microcircolo è di vitale importanza perchè aiuta il proprio organismo ad essere sano e svolgere le attività normali. La cellulite è causata dalla cattiva circolazione del sangue ma soprattutto da un microcircolo non corretto, senza eliminazione delle tossine e ossigenazione dei tessuti.
Rimedi naturali per problemi alla microcircolazione
Se si soffre di microcircolo non corretto si possono attuare alcuni semplici rimedi, che effettuati giornalemente e con costanza possono attuare numerosi benefici:
- pediluvi con oli essenziali che aiutano a riattivare la circolazione. Gli oli da utilizzare sono lavanda, menta, timo e rosmarino
- applicare un gel rinfrescante ogni sera prima di andare a letto come al mirtillo, vite rossa, centella asiatica e ippocastano. Grazie al movimento che si effettua come massaggio, si aiuta a alleviare la sensazione di gonfiore e sciolgere il grasso della cellulite
- massaggi effettuati da professionisti del settore. Infatti grazie a movimenti coordinati e specifici si riuscirà ad eliminare le tossine in eccesso, ossigenare i tessuti, illuminare la pelle ed eliminare la cellulite depositata in alcune zone. Questi sono effettuati con l’aiuto di oli essenziali come limone, rosmarino o mirtillo
- calze a compressione graduata che aiutano le gambe, grazie ad una compressione naturale, nel riattivare la corretta circolazione del sangue e alla sensazione immediata di leggerezza
- cercare di dormire con le gambe semi sollevate con l’ausilio di un cuscino non troppo alto
- la doccia non dovrà mai essere bollente ma tiepida e fare alcuni getti gelati
Leggi anche:
- Come migliorare la microcircolazione
- Problemi al microcircolo: quali sono i sintomi?
- Ritenzione idrica: cos’è e come si cura?
- Pelle a buccia d’arancia
- Bioristrutturazione ipodermica: cos’è e a cosa serve?