La pelle a buccia d’arancia è uno degli inestetismi più temuti dall’universo femminile, perchè arriva all’improvviso ed è sempre difficile farla sparire, un vero incubo!
Tecnicamente parlando, questo inestetismo è una vera e propria infiammazione del tessuto adiposo, che si manifesta successivamente alla rottura nell’equilibrio tra ciò che permette lo “stoccaggio dei grassi” e la “distruzione dei grassi”.
Il suo nome è collegato a come si presenta, ovvero con l’aspetto tipico della buccia dell’agrume (bucherellata intorno, se sollevata dalla pelle). Questo inestetismo è costituito da composti adiposi che si sviluppano sotto pelle, effettuando un effetto a rilievo che, di conseguenza, risulta ben visibile ad occhio nudo.
Le cause ed i fattori scatenanti
Le cause per una pelle con buccia d’arancia possono essere molteplici e variano da soggetto a soggetto e dallo stile di vita che si svolge.
Una delle cause, che poche persone valutano, fa parte della moda che vuole l’utilizzo di indumenti stretti e costrittivi come jeans, pantaloni e leggings. Questo tipo di indumento non permette la normale circolazione del sangue e tende a stringere la pelle, costringendola e lasciandola senza aria. Ancora peggio, se si vanno ad accavallare le gambe, di continuo: per quanto sia un’arma di seduzione è anche un portatore sano di buccia d’arancia.
Da non dimenticare sono gli sbalzi ormonali, che avvengono in concomitanza del ciclo mestruale o della gravidanza e ancora in menopausa: la considerazione di base è che una donna è soggetta ad avere la buccia d’arancia per tutto il suo ciclo di vita, in quanto gli sbalzi ormonali sono un fattore continuo.
Non solo: le cause possono essere anche attribuite ad uno stile di vita non sano e non equilibrato. Soprattutto se si è inclini ad una vita sedentaria e ad un’alimentazione ricca di grassi e zuccheri, bevendo poca acqua e prediligendo bevande zuccherate o alcoliche.
Fattori che possono aumentare la formazione della buccia d’arancia, sono anche problematiche cardiovascolari, imputando soprattutto la causa ad una circolazione sanguigna non corretta. In questo caso specifico l’organismo non è in grado di espellere le tossine e tutte le altre sostanze che formano il grasso nella pelle, che accumulandosi, vanno a peggiorare, sempre di più, la situazione.
I rimedi per eliminare la pelle a buccia d’arancia
I rimedi per contrastare o eliminare la buccia d’arancia sono svariati, per tutti i gusti e per tutte le tasche. Il rimedio primario è nel seguire una dieta equilibrata, avvalendosi di frutta e verdura di stagione, accompagnando la giornata bevendo molta acqua e cercando di regalarsi qualche ora per se, praticando attività fisica mirata alla riduzione della problematica.
Ricorrere alle creme ed integratori, che – associate ai consigli di cui sopra – possono dare un vero aiuto per andare a sconfiggere questo grave inestetismo.
Non mancano i rimedi naturali, come, per esempio:
- Aceto di mele: da bere ogni mattina, per quindici giorni, aggiungendo acqua ai due cucchiaini di aceto di miele. Un vero elisir di bellezza;
- Olio di oliva: da massaggiare, per una decina di minuti, sulle zone critiche per due volte al giorno.
- Betulla: le sue foglie essiccate, lasciate in effusione nell’acqua bollente, regalano un infuso che aiuta la circolazione sanguigna e contrasta la formazione di grasso eccessivo.
Leggi anche:
- Rilassamento cutaneo gambe: i rimedi
- Ritenzione idrica: cos’è e come si cura?
- Come migliorare la microcircolazione
- Microcircolazione: cos’è e quali sono i rimedi?
- Come rinforzare i capillari