Sei alla ricerca di un nuovo contraccettivo? La pillola ad assunzione orale è sicuramente la formula più comune e sicura, per chi ha un compagno fisso, di evitare delle gravidanze. Occorre seguire un ciclo di assunzione poiché altrimenti esse non hanno effetto.
Un prodotto che è risultato molto soddisfacente per tante donne che l’hanno usato è la pillola Milvane, ma cerchiamo però di dare dei consigli. La prima cosa che vogliamo sottolineare è che, come tutti gli anticoncezionali ad uso orale, essa deve venire prescritta da un medico. Infatti la pillola Milvane rischia di avere degli effetti indesiderati che sono gravosi per la salute e l’organismo.
Solo quando c’è la certezza di non avere delle sensibilità ai principi attivi e con delle visite mediche periodiche, si potrà usare la pillola Milvane.
Come funziona la pillola Milvane
Questo prodotto possiede due ormoni principali e dei principi attivi che stimolano alcune reazioni chimiche all’interno dell’organismo. Si tratta di una stimolazione naturale, ma che viene accelerata. La pillola Milvane contiene gestodene ed etinilestradiolo. I due elementi, combinati tra loro, permettono di avere una prevenzione del concepimento.
Si assume in modo da avere una riduzione dell’ovulazione, quindi diminuire la fertilità, ma solo in modo provvisorio. Tant’è che se poi si smette di assumere la pillola si corre il rischio di avere una maggiore stimolazione degli estrogeni.
Ad ogni modo, il gestodene e l’etinilestradiolo riescono a impedire la vita degli spermatozoi e quindi a diminuire poi la fecondità dell’ovulo.
Qual è la giusta posologia?
La dose dell’assunzione della pillola Milvane deve avvenire secondo quando prescritto nel bugiardino e da parte del medico. Ci sono 21 compresse che si assumono giornalmente. La prima pillola deve essere assunta dopo le mestruazioni. Si potrà assumere di prima mattina, a stomaco vuoto, in modo da avere una protezione per le 24 ore a seguire. Si continua poi giorno per giorno e questo fino a terminare la confezione. Di solito, quando termina la confezione, si hanno le mestruazioni, uno o max due giorni dopo il termine della pillola.
Meglio evitare rapporti sessuali quando non si assume la pillola Milvane. Poi il ciclo ricomincia dopo il termine del ciclo mestruale.
Pillole Milvane, effetti indesiderati
Questo anticoncezionale ha degli effetti indesiderati che avvengono solo nei soggetti che sono sensibili ai principi attivi. Meglio leggere il foglietto illustrativo.
Ad ogni modo vediamo che essa induce a:
- Trombosi venosa
- Embolia polmonare
- Coagulazione del sangue
- Ictus
- Angina pectoris
Cosa assolutamente importante, la pillola Milvane non può essere assunta da chi ha dei problemi cardiaci, anche se si parla di piccole aritmie sporadiche poiché rende anomali i batti in soggetti considerati “fragili”.
Leggi anche:
- Fedra pillola: occorre una prescrizione medica per questo anticoncezionale? Ha degli effetti indesiderati?
- Bioristrutturazione ipodermica: cos’è e a cosa serve?
- Pelle a buccia d’arancia
- Cistite: cos’è, chi ne soffre maggiormente e quali i principali rimedi?
- Problemi al microcircolo: quali sono i sintomi?