Problemi al microcircolo: quali sono i sintomi?

Vuoi saperne di più sui problemi del microcircolo e sui sintomi legati a questo malfunzionamento? Stai leggendo l’articolo che fa al caso tuo! Qui troverai moltissime informazioni a proposito di questo argomento! Continua a leggere per saperne di più!

Problemi al microcircolo: come accorgersene?

Molto spesso le persone accusano sintomi che sono da ricondursi ad una cattiva circolazione, i quali sono difficili da identificare con questa problematica. Problematiche di questo tipo sono diffusissime e molto comuni, basti pensare che si tratta di un fatto che colpisce la maggior parte delle persone, in particolare sopra i 50 anni. Nella maggior parte dei casi, oltre alla vecchiaia, si tratta di patologie collegate ad uno stile di vita malsano o scorretto. Per questo motivo, per evitando di incorrere in patologie aggravate e più serie, è bene risolvere subito i piccoli problemi circolatori o meglio prevenirli, migliorando il nostro stile di vita. Per fare è ciò prima di tutto è necessario capire meglio quali sono i sintomi iniziali e non delle problematiche del microcircolo, scopriamole insieme.

Sintomi del cattivo funzionamento del microcircolo

I sintomi come già anticipato possono essere molti e spesso vengono sottovalutati, vediamo insieme quali sono i principali:

  • Piedi e gambe gonfie: questo sintomo è dovuto al fatto che negli arti, essendo lontani dal cuore, il sangue arriva dopo , per questo motivo quando la circolazione fatica ad arrivare ad essi cerca di compensare ciò con l’accumulo di liquidi. Questo è uno dei motivi possibili per cui si forma la cellulite. Inoltre in alcuni casi i piedi oltre a risultare gonfi possono essere anche cianotici, ovvero di colore tendente al violaceo.
  • Caduta dei capelli e unghie fragili: questo sintomo è legato alla mancanza o lo sbagliato apporto di sostanze nutrienti.
  • Metabolismo rallentato: si tratta di un altro sintomo molto comune, la digestione per esempio diviene più lenta.
  • Macchie sulla pelle: ciò può indicare che la circolazione non è ottimale. Macchie di questo tipo si presentano rosse o violacee.
  • Debolezza fisica: sintomi di questo tipo sono ad esempi oscarsa resistenza, continui e frequenti raffreddori rispetto al solito, fragilità e maggiore esposizione a i virus.
  • Mani e piedi freddi: sintomo legato sempre alla distanza degli arti dal cuore. Un’altro sintomo spesso collegato a ciò è la perdita frequente e continua della sensibilità e l’intorpidimento degli arti, il così detto formicolio.

Come migliorare il microcircolo?

Se pensi di essere coinvolto da alcuni dei sintomi elencati dovresti rivolgerti al tuo medico di base, ma sopratutto cercare di migliorare il tuo stile d vita. Per fare ciò dovrai seguire una dieta sana, fare attività fisica, evitare lo stress e le cattive abitudini come il consumo di bevande alcoliche e sigarette.

Leggi anche: