Rilassamento cutaneo gambe: i rimedi

Vuoi scoprire quali sono le cause e come contrastare il rilassamento cutaneo delle gambe? In questo articolo troverai tutte le spiegazioni e i rimedi a proposito. L’estate è alle porte! Continua a leggere l’articolo per arrivare in forma smagliante!

Quali sono le cause del rilassamento cutaneo delle gambe?

Il rilassamento cutaneo, più conosciuto gergalmente come flaccidità, è un inestetismo molto diffuso e molto temuto soprattutto per dalle donne. Esso è molto frequente e inizia a manifestarsi prevalentemente intorno ai 30 anni, ma può iniziare anche precocemente. I motivi principali che causano questo inestetismo sono la sedentarietà associata anche con altre cattive abitudini che vanno a creare il quadro perfetto per una vita malsana.

Stile di vita sano per combattere il rilassamento cutaneo

Il rilassamento della gambe è dovuto vita sedentaria che può far perdere al muscolo la sua tensione naturale, ammollendosi, oppure interessare l’epidermide. Per far riprendere in ogni caso alla pelle la sua tonicità ed elasticità bisogna tenere a mente questi accorgimenti:

  • Evita di seguire diete dimagranti eccessive e smisurate affinché il grasso sottocutaneo non sparisca.
  • Evita le cattive abitudini come il fumo e il consumo di bevande alcoliche.
  • Evita l’esposizione prolungata al sole per ridurre la formazione dei radicali liberi.
  • Bevi molta acqua, almeno due litri al giorno, per diminuire e combattere la ritenzione idrica, donare elasticità alla tua pelle.
  • Segui una dieta sana, equilibrata di tutti i nutrienti. Cerca di ridurre il consumo di grassi e carboidrati, mangiando molte fibre, ad esempio introducendo molte verdure verdi, come broccoli, insalata, spinaci.
  • Fai molta attività fisica, ad esempio un’ora di attività aerobica per tre volte alla settimana. Cammina, vai a correre o pratica il nuoto almeno due volte a settimana.

Rimedi contro il rilassamento cutaneo

Per velocizzare e curare ulteriormente il rilassamento cutaneo è bene, oltre a seguire una dieta sana e fare attività fisica, anche adottare ulteriori accorgimenti, tra cui:

  • Massaggi all’aloe vera: utilizzate la polpa o il gel di aloe vera per massaggiare delicatamente con movimento circolatorio la zona interessata dal rilassamento cutaneo. Questo massaggio è molto utile se effettuato una volta alla settimana.
  • Maschera con polpa di due fichi e succo di limone: utilizzate questa maschera applicando l’intruglio sulle zone che ritenete colpite dal rilassamento cutaneo. Lasciate in posa la maschera per 20 minuti circa e successivamente rimuovete con acqua fredda.
  • Maschera al miele: Prendete un cucchiaino di miele e un albume di uovo. Mescolate il composto fino a che non diviene omogeneo e spalmatelo con movimenti circolari dal basso verso l’alto. Dopo 20 minuti rimuovete la maschera con acqua fredda.

Leggi anche: