Trattamenti anti cellulite

La cellulite per molte donne è un vero e proprio problema, ma se dobbiamo individuare un suo pregio potremmo dire che è democratica, infatti colpisce più o meno chiunque: anche le persone più magre o le top model possono essere vittime della famigerata pelle a buccia d’arancia; visto che stiamo parlando di un problema purtroppo molto diffuso, cerchiamo di capire come vi si può porre rimedio, individuando quelli che possono essere considerati come i migliori trattamenti anti cellulite.

Le tipologie di trattamenti anti cellulite

Con il trascorrere degli anni sono state messe a punto diverse tecniche che mirano al miglioramento estetico delle zone colpite da cellulite; in base alla loro efficacia e al tipo di inestetismo che vanno a contrastare (stadio di avanzamento della cellulite) si possono individuare quattro categorie di trattamenti anti cellulite: ci sono quelli conservativi, quelli fisici, quelli iniettivi e quelli topici.

I trattamenti conservativi consistono fondamentalmente nel seguire una dieta sana e nel praticare dell’esercizio fisico con regolarità: la conduzione di un più corretto e sano stile di vita può sicuramente migliorare la situazione, anche se non bisogna aspettarsi clamorosi miracoli.

I trattamenti topici sono quelli che si utilizzano per migliorare il drenaggio linfatico e il flusso microvascolare, stimolando il deposito di collagene. Massaggi, fanghi e vari prodotti commerciali possono portare ad un miglioramento dell’aspetto della pelle e ad un aumento della microcircolazione cutanea. Gli agenti topici che possono essere somminstrati sono diversi (acido lattico, xantine, erbe, retinoidi, caffeina…) ma spesso i metodi più efficaci sono quelli che nella loro formula comprendono più componenti attivi combinati.

I trattamenti anti cellulite iniettivi sono quelli che possono incutere un po’ più di timore alle persone che hanno paura degli aghi, visto che si effettuano tramite delle iniezioni sottocutanee di antinfiammatori, vitamine, sali minerali, vasodilatatori, ormoni, estratti vegetali e altro. Il trattamento anti cellulite più famoso che appartiene a questa categoria è senza dubbio la mesoterapia (con la quale si iniettano delle sostanze con attività lipolitica e drenante con l’obiettivo di favorire il drenaggio linfatico e sostenere il microcircolo), ma è molto conosciuta anche la lipolisi per iniezione (per la quale si utilizzano dei prodotti detergenti per rimuovere chimicamente il grasso).

Massaggi e altre terapie per combattere gli inestetismi

Infine ci sono i trattamenti anti cellulite fisici: i più noti sono i massaggi effettuati con la tecnica del linfodrenaggio; partendo dalle aree periferiche del corpo si effettuano dei movimenti circolari salendo gradualmente verso le altre zone del corpo; l’obiettivo di questi massaggi è quello di stimolare il flusso linfatico per drenare i liquidi. Esistono anche delle macchine per praticare l’endermologia (un altro tipo di massaggio che riattiva la circolazione e favoriscono il drenaggio linfatico) la cavitazione ad ultrasuoni o la radiofrequenza.


Puoi leggere anche:


La lista dei possibili trattamenti anti cellulite è davvero lunga, infatti è possibile nominare anche la carbossiterapia (tramite dei sottilissimi aghi viene inoculata dell’anidride carbonica medicale, che riesce a rompere gli adipociti e permette una migliore ossigenazione delle cellule di grasso, migliorando l’aspetto della pelle), la terapia ad onde acustiche, l’idroelettroforesi e la pressoterapia.